
Come ogni blog che si rispetti, un bel sondaggio, giusto per capire "che aria tira".
L'Italia è un paese di opere d'arte, di scenari mozzafiato e di parchi naturali, una bellezza che, a detta dei detrattori dell'eolico, verrebbe deturpata da questi impianti, che altererebbero gli equilibri degli habitat nei quali si inseriscono.
Da sempre l'opinione pubblica, e anche il mondo della scienza e della politica, è divisa su questo tema, ma mentre in Italia si discute, discute e ancora discute, nel resto d'Europa si agisce, ed è notizia recente che la Gran Bretagna conta, entro il 2020, di soddisfare tramite centrali eoliche offshore (ovvero situate in mare, poco al largo delle coste) TUTTO il fabbisogno energetico nazionale dell'utenza domestica.
Certo l'Italia è un paese profondamente diverso dalla Gran Bretagna, e nel nostro stretto territorio non è pensabile realizzare grandi centrali costituite da decine e decine di pale eoliche, che allora sì, deturperebbero l'ambiente: è certo necessario agire, ma oculatamente.
L'Italia è un paese di opere d'arte, di scenari mozzafiato e di parchi naturali, una bellezza che, a detta dei detrattori dell'eolico, verrebbe deturpata da questi impianti, che altererebbero gli equilibri degli habitat nei quali si inseriscono.
Da sempre l'opinione pubblica, e anche il mondo della scienza e della politica, è divisa su questo tema, ma mentre in Italia si discute, discute e ancora discute, nel resto d'Europa si agisce, ed è notizia recente che la Gran Bretagna conta, entro il 2020, di soddisfare tramite centrali eoliche offshore (ovvero situate in mare, poco al largo delle coste) TUTTO il fabbisogno energetico nazionale dell'utenza domestica.
Certo l'Italia è un paese profondamente diverso dalla Gran Bretagna, e nel nostro stretto territorio non è pensabile realizzare grandi centrali costituite da decine e decine di pale eoliche, che allora sì, deturperebbero l'ambiente: è certo necessario agire, ma oculatamente.
1 commento:
certo anche in Italia non mancherebbero le coste adatte ad installare impianti offshore, soprattutto in meridione, nel quale in ogni caso gli impianti eolici sono stati costruiti in quantità assai maggiore che al nord, e senza scatenare tutti i "casi mediatici" ai quali siamo abituati in Liguria e Toscana.
Posta un commento